Villa Ficana e Macerata a Marchestorie con il progetto “terracruda_le stazioni del tempo”
Dal 3 aprile c’è un nuovo orario!
2 Aprile 2022
Il vero patrimonio dell’Ecomuseo sono i suoi abitanti!
29 Giugno 2022
Mostra tutto

Villa Ficana e Macerata a Marchestorie con il progetto “terracruda_le stazioni del tempo”

Grande soddisfazione per il quarto posto nella graduatoria regionale per il progetto “terracruda_le stazioni del tempo” presentato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Ecomuseo Villa Ficana e con l’Associazione Rovine Circolari, nell’ambito del bando regionale Marchestorie,  la manifestazione itinerante ideata dalla Regione Marche, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura, quest’anno alla seconda edizione dal 2 al 18 settembre, finalizzata alla riscoperta di luoghi, cibi, miti e leggende millenarie dei borghi, attraverso eventi di spettacolo che interpretano racconti e tradizioni propri della loro identità storica o contemporanea.

Al borgo di Villa Ficana, il 9, 10 e 11 settembre,  sarà in programma, tutte le sere  alle 19.15, un evento principale che prende il nome del progetto presentato, ovvero “terracruda_le stazioni del tempo”, frutto del lavoro degli artisti Isabella Carloni, autrice e performer vocale, Francesco Savoretti, percussionista della tradizione mediterranea, e Paolo Bragaglia, compositore ed esperto di sonorità elettroniche che, con il loro lavoro, traducono, nel linguaggio performativo e visivo, il substrato culturale sedimentato nelle case di “terra cruda” e si fanno messaggeri di una memoria che trae la sua forza dal mito per dialogare e rinnovare il presente.

Durante le serate, oltre allo spettacolo principale, saranno previsti eventi gratuiti ispirati alla terra e alla storia del borgo.

Il programma completo sarà presto disponibile, continuate a seguirci, vi aspettiamo a settembre!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *