La terra cruda sbarca a Montegranaro
Un centro di aggregazione giovanile multiculturale all’Ecomuseo
1 Marzo 2018
Se una notte a Ficana un visitatore…
19 Marzo 2018
Mostra tutto

La terra cruda sbarca a Montegranaro

Il Comune di Montegranaro (Fm) ha ospitato il secondo incontro del ciclo di seminari sull’ architettura in terra cruda in Italia e nel mondo dal titolo “La Terra é”.

Grazie alla collaborazione del Comune di Montegranaro nella figura dell’Assessore alla Cultura Giacomo Beverati, che ha aperto i lavori ringraziando i partecipanti e gli organizzatori dell’evento, e grazie  all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo,   l’ incontro ha riscosso un notevole interesse da parte dei tecnici della provincia e non solo.

Ha aperto i lavori l’ Architetto Pierluigi Gentile, coordinatore gruppo INBAR – Istituto Nazionale Bio Architettura – che ha realizzato il censimento delle case di terra in Abruzzo, necessario punto di partenza per la valutazione del numero e dello stato di salute delle case di terra del territorio abruzzese, che ha permesso di monitorarle nel tempo e di comprendere ancora di più la necessità di un lavoro legislativo per permettere ai proprietari di accedere a dei fondi, così da  poter recuperare un’importante pezzo della storia della civiltà locale.

L’intervento successivo ha visto protagonista l’ Architetto Gianfranco Conti che dal 1983 si occupa di architetture in terra cruda, sia in qualità di progettista che costruttore e che ha partecipato al recupero e all’ampliamento di case di terra in Abruzzo.  Nel 1994 insieme al Comune di Casalincontrada (CH) ha avviato la procedura per il riconoscimento del Centro di Documentazione permanente sulle Case di Terra Cruda (CEDTerra – Centro di Documentazione sulle Case di Terra) da parte della Regione Abruzzo. E’ Socio fondatore nel 2000 e Presidente dell’Associazione Terrae onlus, membro e coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, Coordinatore del Gruppo di lavoro che gestisce il CEDTerra e le attività del Centro di educazione Ambientale; coordina le attività del Progetto “Destinazione terra” presso la casa laboratorio “Borgocapo” a Casalincontrada (CH) nell’ ambito del Programma Obiettivo Turismo della Regione Abruzzo. Conti ha presentato un’interessante ed importante documento sulle case di terra, uno sguardo al passato degli atterrati abruzzesi e alla loro vasta diffusione; sempre parlando di Abruzzo, ha presentato progetti avviati e progetti per il futuro, che possano coinvolgere il territorio, le sue risorse, la storia e la comunità, oltre a poter essere un’ottimo  punto di partenza per la progettazione di simili interventi nella Regione Marche.

Il prossimo incontro si terrà giovedì 15 MARZO dalle ore  15.00  presso la Sala Multimediale del Museo Archeologico di  Treia e darà spazio a testi su  tecnologie costruttive e  recupero della terra cruda. Ogni incontro rilascerà 3 Crediti Formativi per Architetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *