L’ Archeo Camp a Villa Ficana ha riscosso un notevole interesse da parte di bambini e bambine, protagonisti di questa avventura per un pomeriggio nel mondo dell’archeologia.
Il programma è iniziato con una breve introduzione al mondo dell’archeologia e al mestiere dell’archeologo, molto spesso frainteso, e poco conosciuto dai più piccoli.
Successivamente i bambini hanno vestito i panni dell’archeologo, con tanto di attrezzi “a misura di bambino”, per lavorare in uno scavo sperimentale suddiviso in sezioni, realizzato nel giardino dell’ Ecomuseo di Villa Ficana.
Tanta la curiosità, che cresceva sempre di più ogni volta che un “reperto” emergeva dal terreno: cocci, vetri, ossi e fossili, sono stati i tesori ritrovati durante gli scavi!
La seconda parte del lavoro è stata dedicata alla compilazione delle schede in cui i bambini hanno descritto gli strati di terreno scavati, le loro impressioni e le loro osservazioni. Tutti hanno partecipato attivamente, immedesimandosi ancora di più nei panni dell’archeologo, e dando prova di uno spiccato senso critico. Si sono poi destreggiati nel disegno dei reperti ceramici trovati, così da capire meglio la loro forma e l’ origine: con molta fantasia hanno ipotizzato i vari utilizzi degli oggetti e quali di essi potevano trovarsi effettivamente in questo luogo.
L’ultima parte del laboratorio è stata l’ analisi di una parete di terra cruda, tipica delle case di Villa Ficana: i piccoli storici hanno studiato la parete per poi disegnarla in una apposita scheda. Lo scopo del lavoro era di analizzare e capire le fasi di costruzione di una struttura architettonica così da comprendere meglio le varie fasi del lavoro edile.
Il laboratorio si è concluso fra domande e tante risate, lasciando curiosità verso il passato e quanto ancora c’è da scoprire, con uno sguardo ad uno nuovo possibile mestiere a cui aspirare da grandi: l’archeologo!
Grazie a tutti i partecipanti, vi aspettiamo al prossimo scavo!!!!