25 Aprile aperti!
15 Aprile 2023…ci rivediamo il 2 maggio!
27 Aprile 2023Una nuova mappa di comunità realizzata grazie alle ricerche storiche che l’Ecomuseo porta avanti sin dalla sua costituzione, con il prezioso aiuto degli abitanti e degli storici locali che hanno contribuito alla creazione di questo importante documento.
La mappa dei mestieri presenti nel borgo di Villa Ficana alla fine del 1800 racconta di un luogo popolare e popolato di differenti realtà lavorative: non erano presenti botteghe artigiane ma molti degli abitanti riuscivano a gestire un piccolo laboratorio casalingo, o a coltivare un pezzetto di terra nei pressi della propria abitazione. Nel Registro delle Anime del 1873, presente negli archivi della Parrocchia di Santa Croce, vengono descritti in una sorta di censimento, gli abitanti del borgo, il numero di persone che componeva il nucleo familiare e il mestiere del capo famiglia. Nel borgo perciò, in quegli anni, vivevano 381 persone suddivise in 64 famiglie, con una media dei componenti per famiglia di 5,9.
Un importante testimonianza della vita che qui si svolgeva e che ci permette di conoscere e raccontare gli abitanti del borgo in maniera ancora più completa. La ricerca storica continua, perché nel corso degli anni i mestieri sono cambiati così come le famiglie e le loro storie.