Il progetto è iniziato a febbraio con lo scopo di raccogliere, salvaguardare e condividere la memoria storica dei luoghi e delle persone dei quartieri Santa Croce, Montalbano, Colleverde e Villa Ficana della città di Macerata attraverso la partecipazione attiva degli abitanti.
Sono state circa 𝟓𝟎𝟎 le fotografie ricevute che rappresentano un pò la vita e la storia del quartiere. Vista la mole, è stato deciso di limitare quest’ anno la mostra fotografica ai soli LUOGHI del quartiere, rimandando ai prossimi anni quelle dedicate alle PERSONE e alle MANIFESTAZIONI. Durante la mostra, oltre all’𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢, saranno proiettate tutte le foto ricevute, con la speranza di suscitare nei visitatori il desiderio di continuare a far pervenire altre foto preziose.
Inoltre, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale e dei responsabili della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, è stato possibile concordare la costituzione del 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞, che verrà così conservato presso la biblioteca, oltre che presso il centro di documentazione dell’Ecomuseo Villa Ficana e l’archivio dell’Associazione Rete Viva.
La mostra si terrà in un altro luogo simbolo del quartiere, l’ex scuola oggi sede del 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐑𝐢𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞, 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝟕𝟏, dal 18 al 21 maggio dalle 15 alle 19.
𝐋’𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, nell’ambito del GRAND TOUR MUSEI 2023 – XV edizione il cui tema è Musei, Sostenibilità e Benessere – Welfare culturale e musei.
𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
Associazione Rete Viva – Tel. 3294709565
Ecomuseo Villa Ficana – Tel. 0733 470761 (mar-ven ore 9/13)