Sabato 18 e domenica 19 novembre si svolgeranno a Macerata e Treia una serie di incontri dedicati al patrimonio edilizio in terra cruda, alle sue potenzialità e al “costruire sostenibile”.
Gli eventi, organizzati dall’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda in collaborazione con il Comune di Macerata e il Comune di Treia, nascono dalla necessità di un confronto tra amministratori locali, ordini professionali e associazioni che si occupano dei temi dell’abitare sostenibile, per fare il punto circa un possibile rinnovato utilizzo della terra cruda e di altri materiali naturali nel campo delle costruzioni in Italia.
Ingresso libero
PROGRAMMA SABATO 18 NOVEMBRE – Macerata
Ore 9.00 Auditorium Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti
Terra Cruda Call for Project – illustrazione dei progetti ricevuti
Tavola rotonda “Costruire contemporaneo con la terra cruda” – confronto tra amministrazioni locali, ordini professionali e associazioni
Ore 15.00 Musei Civici Palazzo Buonaccorsi
Fare rete tra Ecomusei e Ceas sui temi dell’abitare sostenibile – incontro con Antonella Nonnis di Icom Marche
Ore 16.00 Assemblea Ordinaria Città della Terra Cruda
Ore 18.00 Visita di Villa Ficana
PROGRAMMA DOMENICA 19 NOVEMBRE – Treia
Ore 9.00 Sala Multimediale – Complesso ex Ipsia
Proiezione video documentario “La terra cruda in Italia”
La piattaforma MEA Map of Earthen Architectures
Comunità Patrimoniali delle case di terra – incontro con Francesco Calzolaio per Faro Platform