Mappa di comunità

Mappa di comunità di Villa Ficana

La mappa di comunità è lo strumento attraverso il quale le persone che abitano un luogo possono raccontare ad altri, o ricordare a se stesse, la propria storia. E’ un modo con cui la popolazione di un determinato luogo ha la possibilità di rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconosce e che vuole tramandare alle nuove generazioni. E’ il mezzo con cui la comunità locale può descrivere e raccontare il valore che percepisce ed attribuisce al proprio territorio.

Clicca sull'immagine per scaricare la mappa di comunità

Realizzata tra il 2015 e il 2016, la mappa di comunità di Villa Ficana è stato il primo approccio dei Volontari del Servizio Civile Universale e del Servizio Volontario Europeo, alla storia e alla conoscenza dei luoghi in cui stavano svolgendo la loro attività. Proprio i volontari si sono occupati di intervistare gli abitanti nuovi e quelli storici del borgo, fare ricerche in biblioteca sulle tradizioni locali e sui luoghi che poi sono risultati essere così importanti da essere inseriti nella mappa. Gran parte del lavoro è stato proprio il dialogo con le persone del quartiere, importante memoria storica, in quanto esistono pochissime testimonianze scritte che raccontano la vita del borgo. La metodologia scelta per la ricerca è stata quella del racconto: ad un primo approccio conoscitivo con gli abitanti del borgo e del quartiere seguiva un ulteriore incontro per la registrazione audio/video e per la raccolta del materiale; le persone intervistate sono state collaborative e felici di aiutare in questo progetto, e i volontari - divisi in gruppi di lavoro su diversi temi (ricette, luoghi, folklore, storia etc.) si sono adoperati per realizzare un prodotto utile per tutta la comunità. Alcuni di loro hanno anche disegnato le illustrazioni della mappa. Il materiale prodotto è diventato una parte essenziale dell'Archivio dell'Ecomuseo Villa Ficana, che continueremo ad implementare affinchè la storia e le tradizioni locali diventino sempre di più la base culturale di una cittadinanza attenta e curiosa delle proprie radici.

Clicca sull'immagine per scaricare la mappa di comunità

La mappa dei mestieri presenti nel borgo di Villa Ficana alla fine del 1800 racconta di un luogo popolare e popolato di differenti realtà lavorative: non erano presenti botteghe artigiane ma molti degli abitanti riuscivano a gestire un piccolo laboratorio casalingo, o a coltivare un pezzetto di terra nei pressi della propria abitazione. Nel Registro delle Anime del 1873, presente negli archivi della Parrocchia di Santa Croce, vengono descritti in una sorta di censimento, gli abitanti del borgo, il numero di persone che componeva il nucleo familiare e il mestiere del capo famiglia.

Un importante testimonianza della vita che qui si svolgeva e ci permette di raccontare gli abitanti del borgo in maniera ancora più completa. 

La ricerca storica continua, perché nel corso degli anni i mestieri sono cambiati così come le famiglie e le loro storie.